Esplora articoli dettagliati sul Diritto di Famiglia, trattando temi cruciali come separazione, divorzio, affido condiviso e la tutela dei minori. Scopri le normative più recenti su unioni civili, le soluzioni legali per i conflitti familiari, e il ruolo della mediazione familiare. Approfondisci le leggi in continua evoluzione per supportare le famiglie e garantire i diritti dei membri più vulnerabili.
La separazione e il divorzio sono eventi che incidono profondamente non solo sui rapporti interpersonali tra i coniugi, ma anche sulle loro posizioni patrimoniali e familiari. È importante comprendere appieno le implicazioni giuridiche di questi eventi, sia in relazione ai diritti dei coniugi sia in merito ai diritti dei figli, al trattamento dei beni e…
Separarsi senza matrimonio: quali sono le procedure? La fine di una relazione di coppia può comportare questioni complesse da gestire, anche quando non vi è stato un matrimonio. Sebbene l’ordinamento giuridico italiano preveda specifiche tutele per i coniugi in caso di separazione, le coppie non sposate non sono soggette alle stesse regole. Tuttavia, esistono strumenti…
Il divorzio (scioglimento/cessazione degli effetti civili del matrimonio) rappresenta un momento piuttosto complesso e delicato da affrontare, in occasione del quale i coniugi si trovano necessariamente a dover gestire questioni di carattere economico e familiare. Il procedimento ad esso relativo viene più comunemente preceduto da una sentenza di separazione definitiva e dal decorso di un…
La separazione personale dei coniugi segna la fine della vita coniugale, pur mantenendo il vincolo del matrimonio. Questo passaggio può avvenire attraverso diverse procedure, che variano in base al livello di accordo tra i coniugi e alle specifiche esigenze di ciascuno. Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia, alcune modalità sono state modificate per rendere…
Prevenire è meglio che difendere. Quando si pensa alla consulenza legale, spesso la si associa a un problema già in corso. In realtà, uno degli aspetti più importanti del diritto è la sua funzione preventiva: comprendere le regole e agire in modo consapevole riduce il rischio di errori, controversie e conseguenze indesiderate. Perché la prevenzione…